Inglese potenziato
Certificazioni linguistiche
Il Liceo Classico “E.S. Piccolomini” è accreditato come CAMBRIDGE ENGLISH LANGUAGE ASSESSMENT EXAM PREPARATION CENTRE.
Presso la nostra scuola ogni anno vengono attivati corsi di preparazione per il conseguimento dei seguenti esami:
B1 PRELIMINARY (for schools): certifica il raggiungimento di un livello intermedio (soglia) di competenza linguistico-comunicativa.
B2 FIRST (for schools): certifica il raggiungimento di un livello intermedio-superiore (progresso) di competenza linguistico-comunicativa.
C1 CAMBRIDGE ENGLISH ADVANCED: certifica il raggiungimento di un livello avanzato (efficacia) di competenza linguistico-comunicativa.
Gli esami si svolgono presso il nostro Istituto.
Le certificazioni ottenute dai nostri studenti permettono loro di acquisire una qualifica riconosciuta a livello internazionale e spendibile in ambito lavorativo e accademico.
Nel caso del conseguimento della certificazione C1, quest’ultima viene riconosciuta per l’accesso a numerose università straniere di paesi di lingua inglese.
Alcuni dati:
A.S. 2023-2024: 45 studenti iscritti al corso B1 (il 96 % ha superato l’esame), 44 studenti iscritti al corso B2 (il 94 % ha superato l’esame), 19 studenti iscritti al corso C1 (il 90 % ha superato l’esame); di questi ultimi il 30% ha conseguito il livello C2.
ERASMUS +
Il nostro Istituto ha partecipato per la prima volta al programma Erasmus + nel 2016 con il progetto ‘Staff’s training as a pillar of innovative teaching’, rivolto alla formazione dei docenti con un focus particolare sull’innovazione didattica e la metodologia CLIL.
Negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025, la nostra scuola è entrata a far parte di un consorzio temporaneo con a capo USR Toscana. Il progetto si pone l’obiettivo di potenziare le competenze digitali, di cittadinanza, multilinguistiche e STEM. A muoversi stavolta sono stati sia docenti e staff che studenti che hanno fatto la loro esperienza in diversi paesi europei: Francia, Spagna, Belgio e Austria.
Grazie alla collaborazione con altri Istituti di istruzione secondaria in Europa, la nostra scuola ha accolto diversi partecipanti al programma Erasmus +: 4 studenti e 2 docenti dalla Spagna e 5 studenti dalla Francia, solo nell’anno scolastico 2024-2025.
Progetto "seconda lingua straniera"
Nel nostro Istituto viene proposto l’insegnamento extra-curriculare di alcune delle principali lingue europee (francese, tedesco e spagnolo) ed extra-europee (cinese).
Vengono offerti corsi pomeridiani di 1,5 ore settimanali della lingua straniera scelta.
Ampliando la varietà dello studio delle lingue, si accoglie la domanda dell’utenza che si orienta verso studi internazionali.
Certificazione S.A.T (Scholastic Assessment Test)
In collaborazione con L.E.A.D. Educational Institute, la nostra scuola offre la possibilità di seguire un corso intensivo di 40 ore alla fine del quale è possibile sostenere l’esame S.A.T.
L’esame, acronimo di Scholastic Assessment Test, è un test attitudinale in lingua inglese che valuta le capacità di pensiero e ragionamento critico necessari per affrontare gli studi universitari con successo. Il test è progettato per misurare la capacità di riformulare le informazioni apprese durante gli studi.
È un test nato negli Stati Uniti e sostenibile alla fine del liceo (quarto/quinto anno) nell’ottica dell’ammissione al College. Il test ha lo scopo di fornire alle commissioni d’ammissione a determinati corsi universitari elementi validi per determinare le capacità e le probabilità di successo negli studi post-diploma dei candidati coinvolti.
L’esame in oggetto appare indispensabile per chi dall’Italia intenda intraprendere un percorso di studi all’estero in uno dei prestigiosi college statunitensi. Negli ultimi anni, inoltre, anche le maggiori Università italiane ed europee (ad es. l’Università Commerciale “Luigi Bocconi”) hanno introdotto il S.A.T. come metro di valutazione dei propri potenziali studenti.
Periodo di studi all'estero
Numerosi studenti del Liceo Classico, solitamente durante il quarto anno, hanno l’opportunità di frequentare un periodo di studi (trimestre/semestre/intero anno scolastico) all’estero.
Alcuni, supportati dai docenti della scuola e dopo un’accurata selezione effettuata da organizzazioni come Intercultura, riescono ad ottenere borse di studio che coprono gran parte dei costi che questo tipo di esperienze prevedono.
Stati Uniti, Irlanda, Germania, Spagna, Francia, Danimarca sono solo alcuni dei Paesi in cui i nostri studenti hanno potuto ampliare le loro competenze linguistico-comunicativa e interculturale.
Ecco alcune immagini:
Progetti CLIL (Content and Language Integrated Learning)
Da diversi anni nel triennio del Liceo Classico alcuni moduli didattici di discipline come la Storia, la Filosofia, la Storia dell’Arte, le Scienze vengono parzialmente insegnati in lingua inglese in stretta collaborazione tra il docente della materia e il docente della lingua straniera.
Attraverso l’applicazione dell’approccio metodologico CLIL (Content and Language Integrated Learning) si intende promuovere e sviluppare un apprendimento integrato di competenze linguistico-comunicativa e disciplinare in lingua straniera (inglese).
Al termine del percorso didattico gli studenti coinvolti avranno approfondito le loro conoscenze delle discipline non linguistiche e, allo stesso tempo, avranno potenziato la loro competenzalinguistico-comunicativa in inglese.
Alcuni esempi:
Modulo CLIL (History/English): “History from a different perspective: the American Civil War: in-depth analysis of the causes and consequences of the American Civil War, using a selection of chapters from the A-level handbook ‘History of the USA 1820-1841’ (Cambridge).
A.S. 2023-2024 (4C)
Modulo CLIL (Art/English): “Experimentation in painting and architecture”: A. WARHOL and Pop Art, J. POLLOCK and Abstract Expressionism, F. LLOYD WRIGHT and Organic Architecture.
Modulo CLIL (Physics/English): “ Oppenheimer, an American Prometheus”: the dawn of the nuclear age: the Manhattan project (article); Robert Oppenheimer: the father of the atomic bomb (article); clips from the movie ‘Oppenheimer’ (C. Nolan, 2023); nuclear fission and Einstein’s special relativity.
Modulo CLIL (History/English): “Diversity and Minorities:
The Declaration of Independence of the United States of America
The American Constitution (the 13th Amendment)
A. LINCOLN: “The Gettysburg Address”
The American Civil War
Abraham Lincoln and the abolition of slavery
The question of slavery
The emancipation of black people: figures who made a difference (M.L King, R. Parks)
M. L. KING: “I Have a Dream”
Migrants and refugees: “The Refugee Crisis” (from ‘Amnesty International UK’/Issues: Refugees, migrants and asylum 2015)
A.S. 2022-2023
(5C)