Back

Il Liceo Classico oggi

Homeil Liceo Classico oggi

Perché scegliere il Liceo Classico

Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.
Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori.

Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando una nuova attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà.
(Dal testo dell'ultima legge di riforma del 15/03/2010 – art.5)
Dalle sue lontane origini ad oggi e sempre mantenendo la sua irrinunciabile vocazione, il liceo classico si è trasformato alimentandosi di un nuovo umanesimo scientifico e tecnologico, che sintetizza i grandi cambiamenti culturali e sociali verificatisi nel tempo ed aprendosi allo studio di nuovi linguaggi.

E se falso e pregiudizievole è ritenere che la scuola sia rimasta immobile ed arroccata nella difesa di superate metodologie d’insegnamento, ancor più sbagliato è pensare che il sapere letterario, storico, artistico, filosofico non troverebbe riscontro nelle odierne esigenze di mercato, risultando privo di utilità per il mondo contemporaneo.

Al contrario, al di là delle mode e delle sperimentazioni effimere, fiorite in gran numero a seguito del riordinamento della legge 2010 “Nuovi licei”, il classico è ancora oggi la Scuola in grado di offrire una preparazione solida ed articolata, duttilità, apertura mentale e culturale e competenze essenziali per IMPARARE AD IMPARARE qualsiasi cosa, requisiti indispensabili in un mondo complesso ed in rapida evoluzione, anche nel campo delle tecnologie e delle professioni.

Ecco il senso della SCELTA LICEALE.

Skip to content