La storia
La storia del Liceo Classico Piccolomini
Il Liceo Classico “E.S. Piccolomini” fu istituito nel 1862 e allora intitolato a Francesco Guicciardini.
Solo dal 1932 porta il nome del grande studioso umanista poi divenuto Papa Pio II°, occupando da sempre la sede dell’ex Convitto Nazionale “Tolomei”, che dal 1820 venne trasferito nell’antico convento di Sant’Agostino, interamente restaurato su progetto dell’architetto Fantastici.
Quando il ministro Gentile concepì nel 1923 il Liceo Ginnasio come scuola destinata a formare la classe dirigente del paese, il linguaggio della comunicazione era quasi esclusivamente quello verbale, fondato cioè sulla parola orale e scritta.
Ovvia conseguenza l’assoluta centralità delle discipline classiche: Latino e Greco, ritenute giustamente base irrinunciabile dell’educazione linguistica in Italiano e nelle lingue straniere e supporto indispensabile dello stesso discorso storico-filosofico.
Secondari nel quadro gentiliano rimasero i saperi scientifici e marginali quelli storico-artistici, che tuttavia solo da allora entrarono a far parte dell’istruzione superiore italiana.
